mercoledì 29 gennaio 2014

COMUNE DI MASCALUCIA BANDO:CRITERI DI VALUTAZIONE PER LA FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA DEGLI AVENTI DIRITTO ALL’ASSEGNO ECONOMICO

CRITERI DI VALUTAZIONE PER LA FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA DEGLI AVENTI DIRITTO ALL’ASSEGNO ECONOMICO DI CUI ALL’ART 18 DEL VIGENTE REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI  TRATTAMENTI DI ASSISTENZA ECONOMICA, APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 48 DEL 26/05/2000.
Le domande dovranno essere presentate presso l'Ufficio Servizi Sociali, Via Bellini, 18, entro e non oltre il 20.02.2014. 

BANDO PUBBLICO 
 
CRITERI DI VALUTAZIONE PER LA FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA DEGLI 
AVENTI DIRITTO ALL’ASSEGNO ECONOMICO DI CUI ALL’ART 18 DEL VIGENTE 
REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI TRATTAMENTI DI ASSISTENZA 
ECONOMICA, APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 
48 DEL 26/05/2000 
 
 
DISCIPLINA DELL’UTILIZZO DELL’ASSEGNO ECONOMICO PER SERVIZI IN 
FAVORE DELLA CITTADINANZA: 
 
 
Il Comune di Mascalucia, in esecuzione della delibera di G.M. n. 5 del 15/01/2014, ha stabilito i criteri 
che saranno usati per la formazione della graduatoria degli aventi diritto all’assegno economico di cui 
all’art 18 del vigente regolamento comunale in materia di trattamenti di assistenza economica, 
approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 48 del 26/05/2000. 
 
1. SOGGETTI AMMESSI 

L’Assegno economico per i servizi in favore della collettività consiste in una forma di impiego 
lavorativo di cittadini deboli, temporaneamente sprovvisti di mezzi di sussistenza, privi di occupazione 
e assistibili. 
Le attività lavorative di cui all’art. 18 del Reg. Com di assistenza economica, approvato con 
deliberazione di Consiglio Comunale n. 48 del 26/05/2000, non costituiscono rapporto di lavoro 
subordinato di carattere pubblico o privato, né a tempo determinato in quanto mirate ad una 
particolare forma di assistenza. 
 
2. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE E CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLA 
GRADUATORIA. 
I soggetti interessati, potranno presentare regolare istanza, utilizzando la modulistica in possesso 
dell’ufficio dei servizi sociali, corredata da idonea documentazione, entro e non oltre il giorno 
20/02/2014, all’Ufficio Protocollo del Comune di Mascalucia – P.zza Leonardo Da Vinci s.n. – 95030 
Mascalucia. 
 
CRITERI per la formazione della graduatoria: 
disoccupazione: per ogni mese di disoccupazione: 
 punti 0,1; 
reddito familiare derivante dalla certificazione ISEE: 
richiedente con reddito familiare fino a €. 1.875,00 : punti 20; 
richiedente con reddito familiare da €. 1.876,00 a €. 3.750,00 : punti 12; 
richiedente con reddito familiare da €. 3.751,00 a €. 7.502,00 : punti 6; 
al punteggio sopradetto vengono aggiunti i seguenti punti per: 
coniuge o convivente senza reddito: punti 6; 
coniuge o convivente in stato di detenzione o arresti domiciliari: punti 8;  
figli a carico: per ogni figlio punti 6; 
canone di locazione per contratti regolarmente registrati: 
o fino a € 250,00 : punti 2; 
o per ogni € 50,00 oltre € 250,00: punti 1; 
rata di mutuo relativo ad abitazione principale: 
o fino a € 500,00 : punti 2; 
o per ogni € 100,00 oltre € 500,00: punti 1; 
separato/a o abbandonato/a dal coniuge 
o ragazzo padre/madre o vedovo/a: punti 16; 
malattia di uno dei componenti il nucleo familiare, certificata 
dalla Commissione Provinciale o in corso di valutazione, 
qualora la stessa gravi sul reddito familiare: punti 4. 
 
Per l’anno 2014, la graduatoria sarà formata sulla base delle domande pervenute a far data 
dall’01/01/2014 e sino al 20/02/2014. 
Ai fini dell’inserimento nella graduatoria si darà priorità a chi non ha beneficiato in precedenza 
dell’Assegno economico da almeno 6 mesi. 
La predetta graduatoria redatta dall’ufficio servizi sociali ed approvata dal responsabile dell’Area 
avrà la durata di mesi 18. 
L’ammissione al servizio non è compatibile con nessuna altra forma di assistenza erogata 
direttamente o indirettamente da organismi pubblici. 
 
1) Durata del rapporto: massimo 60 gg. Lavorativi. 
2) Orario giornaliero: dalle 3 ore alle 4 ore giornaliere secondo il settore di servizio. 
3) L’utente si impegna a comunicare l’eventuale variazione della situazione reddituale e occupazionale 
entro 15 giorni dal suo verificarsi; è altresì consapevole che tutte le dichiarazioni mendaci e le 
eventuali irregolarità amministrative comporteranno l’esclusione dalla graduatoria e la segnalazione 
agli uffici competenti. 
4) La disoccupazione sarà valutata per un periodo massimo di anni uno. 
5) Il reddito familiare derivante dalla certificazione ISEE sarà arrotondato in difetto se la cifra 
decimale è pari o inferiore a 0,50 e in eccesso se la cifra decimale è superiore a 0,50. 
6) Per ogni nucleo familiare possono essere inseriti nel servizio non più di un soggetto. 
7) In caso di rinuncia all’Assegno economico per rifiuto a svolgere l’attività, o in caso di mancata 
presentazione dell’interessato alla prima convocazione, senza giustificato motivo, si procederà a 
chiamata del successivo avente diritto in graduatoria. 
8) A parità di punteggio la graduatoria terrà conto dell’ISEE. 
9) All’esame delle istanze, alla definizione della graduatoria ed all’avviamento provvede l’Ufficio di 
Servizio Sociale. 
10) I cittadini avviati verranno utilizzati in ambito comunale, per le attività di seguito elencate: 
custodia, vigilanza e manutenzione di strutture pubbliche; 
salvaguardia e manutenzione del verde pubblico; 
pulizia straordinaria di uffici comunali e scuole; 
vigilanza sugli scuolabus; 
ogni altra attività di pubblica utilità che l’Amministrazione ritiene di poter individuare e che 
non comportino rischi di particolare gravità.  

11) L’attività e l’inserimento lavorativo in base alle capacità attitudinali dei soggetti collocatisi utilmente ,
nella graduatoria sarà coordinata dall’Ufficio di Servizio Sociale che inoltre ne verificherà la 
regolarità. 
12) In caso di assenza l’utente dovrà darne tempestiva comunicazione all’ufficio di Servizio Sociale e 
nel caso di malattia o infortunio dovrà produrre apposita certificazione medica. Se la durata della 
malattia supera gli otto giorni, fatta eccezione per i casi di ricovero ospedaliero, l’interessato decade 
dall’incarico. 
In caso di mancata prestazione lavorativa, sia per malattia che per festività, non è ammessa la 
possibilità di recupero. 
13) Sia l’Amministrazione Comunale che gli interessati, possono, per giustificati motivi, recedere 
dall’impegno di cui si sono onerati con semplice comunicazione scritta, fatta pervenire 
tempestivamente all’Ufficio di Servizio Sociale, sì da consentire lo scorrimento della graduatoria. 
14) Le domande incomplete saranno dichiarate escluse. 
15) Le domande dovranno essere presentate dal primo al trenta gennaio di ogni anno. 
16) In sede di prima applicazione e fino al venti febbraio 2014 potranno essere chiamati, solamente in 
casi eccezionali, valutati dal responsabile del servizio, al fine di non creare nocumento all’attività 
pubblica e istituzionale dell’Ente, gli aventi diritto dell’anno 2013, che non hanno beneficiato in 
precedenza dell’Assegno economico da almeno 6 mesi e per un periodo non superiore a 30 giorni. 
Per i soggetti che verranno indicati dal Tribunale di Catania, quali soggetti da destinare a 
svolgimento di lavoro di pubblica utilità, gli stessi saranno ritenuti estranei alla procedura in 
argomento. 
Si da atto che con l’approvazione del nuovo regolamento comunale saranno attivate tutte le nuove 
procedure dallo stesso normate e pertanto i superiori criteri cesseranno automaticamente.

Nessun commento:

Posta un commento